Matthew Vaughn, il regista di questo film , ha preferito questo film alla possibilità di girare x-men giorni di futuro passato ,perchè a detta sua Kingsman riflette più la sua personalità , ora finendo la visione del suddetto film ho quasi paura di quale sia la sua personalità .
Vaughn infatti torna a quello che aveva già fatto con Kick-Ass ,solo che se in nella prima pellicola la “parodia” era legata ai super eroi , qui tutto è trasportato al mondo spionistico ,un mondo dominato dai film di Bond e derivati ,a cui Kingsman rende numerosi omaggi , ma al contempo ibrida con un tocco molto più moderno e “caciarone”, i fantastici dialoghi fra il villan interpretato da Samuel L Jackson ed il personaggio interpretato da Colin Firth Galahad, che intavolano una discussione sui vecchi Bond ed i loro stereotipi, quasi fosse un post-it per ricordarci quello che il film sposta nella tavolozza del genere cinematografico.
Kingsman è tratto da un fumetto intitolato The secret service scritto da Mark Millar , lo stesso di Kick-Ass e Wanted , ma il regista ha praticamente cambiato tutto il contenuto di quest’ultimo tenendone solo lo stile , cosa che se fosse stata fatta ad un opera Marvel o DC ora Matthew avrebbe folle con forconi sotto casa da mattina a sera.
Una pellicola che mostra l’eleganza dei vestiti da gentleman ma si comporta come un hooligan al pub durante una sbornia ,alterna completi su misura e tonnellate di parolacce, può permettersi di spingersi oltre quello che normalmente è concesso ala categoria ( le teste che esplodono a tempo musicale sono una chicca trash superata solo dalla richiesta di sesso della principessa di Svezia ) .
Il film intrattiene ed agisce senza sosta, nelle scene più action stacca tantissimi colleghi, scegliendo combattimenti acrobatici e molto dinamici , ma utilizzando un inquadratura simile al piano sequenza che non rende mai confusionaria la scena , compresa quella della chiesa ; ha il grandissimo merito di ridare ai gadget delle spie quel valore importantissimo che avevano nei primi anni 80 .
Un cast di bei nomi,oltre a Colin Firth e Jackson troviamo Michael Caine ,Mark “Skywalker” Hamill,Taron Egerton,Mark Strong , Sophie Cookson e jack Davemport ed ognuno di essi ha sfoderato una prestazione all’altezza con un Firth a proprio agio nelle scene di azione ed un Jackson che come sempre da l’impressione di divertirsi quando il progetto ha qualcosa di folle.

Consigliatissimo per passare una serata con un bel film senza perdersi molto a capire la trama , un film ad uso rapido.
Stay tuned